Samuel Beckett, quali sono le sue opere più celebri?

Le opere più celebri di Samuel Beckett per immergersi nel mondo letterario di questo grande scrittore, esplora la vasta produzione  e la sua genialità 

Samuel Beckett è un nome che risuona nell’ambito della letteratura mondiale. Nato in Irlanda nel 1906, Beckett ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario con le sue opere che affrontano temi universali come l’esistenza, la solitudine e l’assurdità della vita.

Ma quali sono le opere più celebri di questo autore visionario? In questo articolo, esploreremo alcune delle opere più note di Samuel Beckett, che hanno contribuito a renderlo uno degli scrittori più influenti del XX secolo. Dalla sua trilogia teatrale “Aspettando Godot” al romanzo “Molloy”, immergiamoci nel mondo affascinante di Samuel Beckett e scopriamo perché le sue opere continuano ad affascinare e ispirare lettori di tutto il mondo.

Chi era Samuel Beckett, tutto sulla sua vita e la sua carriera

Nato in una famiglia anglo-irlandese nel 1906, Samuel Beckett è un personaggio di primo piano che ha lasciato un segno notevole nella cultura del XX secolo.

Un esempio di ciò è il film del 1965 con il grande Buster Keaton.

Wax statue of Samuel Beckett, National Wax Museum Plus, Dublin
Foto | @commons.wikimedia.org -etruriaoggi.it

Dopo la laurea presso il Trinity College di Dublino, Beckett viaggiò per l’Europa e strinse un legame importante con il famoso James Joyce a Parigi. Questa connessione ha fortemente influenzato la sua carriera. La sua vita è avvolta da ambiguità e misteri, inclusa la sua data di nascita che è oggetto di dibattito, con fonti che citano sia il 13 aprile che il 14 giugno 1906. Quest’incertezza riflette la sua giovinezza, durante la quale ha studiato presso la Portora Royal School a Enniskillen.

Da giovane, Beckett dimostrò talento sia negli studi, eccellendo nella lingua francese, sia negli sport, raggiungendo vette straordinarie nel cricket. La sua famiglia protestante e la dimora a Cooldrinagh a Foxrock, Dublino, fungono da cornice per comprendere le radici profonde del suo essere e ispirano in seguito la sua produzione letteraria.

Beckett vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1969, ma rimase coerentemente avverso alla fama e alla celebrità, dimostrandolo anche rinunciando al premio.

Le opere teatrali di rilievo in ordine cronologico

  • 1929: Our Examination Round His Factification for Incamination of Work in Progress (Saggistica)
  • 1930: Woroschope (Poesia)
  • 1934: More Pricks than Kicks (Narrativa)
  • 1935: Echo’s Bone’s and Other Precipitates (Poesia)
  • 1938: Murphy (francese) (Narrativa)
  • 1946: Premier Amour (First Love, 1973) (Narrativa)
  • 1951: Malone Dies (Narrativa)
  • 1951: Molloy (francese) (Narrativa)
  • 1953: The Unnameable (Narrativa)
  • 1953: Watt (Narrativa)
  • 1954: Waiting for Godot (Teatro)
  • 1955: Poems in English (Poesia)
  • 1955: Stories and Texts for Nothing (Narrativa)
  • 1956: Malone Dies (inglese) (Narrativa)
  • 1957: Act Without Words/Act sans paroles (Teatro)
  • 1957: Endgame (Teatro)
  • 1957: Murphy (inglese) (Narrativa)
  • 1958: The Unnameable (inglese) (Narrativa)
  • 1959: Krapp’s Last Tape (Teatro)
  • 1961: Happy Days (Teatro)
  • 1961: How It Is (Narrativa)
  • 1964: Play (Teatro)
  • 1965: Imagination Dead Imagine (Narrativa)
  • 1966: Imagination morte imaginez (Narrativa)
  • 1967: Stories and Texts for Nothing (inglese) (Narrativa)
  • 1969: Lessness (Narrativa)
  • 1970: Mercier and Camier (Narrativa)
  • 1970: The Lost Ones (Narrativa)
  • 1971: Breath and Other Stories (Teatro)
  • 1972: The Lost Ones (Narrativa)
  • 1973: Not I (Teatro)
  • 1973: First Love (Narrativa)
  • 1974: Mercier and Camier (Teatro)
  • 1976: That Time (Teatro)
  • 1976: Footfalls (Teatro)
  • 1976: Fizzles (Teatro)
  • 1977: Collected Poems in English and French (Poesia)
  • 1979: Company (Narrativa)
  • 1980: Company (inglese) (Narrativa)

Aspettando Godot

Samuel Beckett divenne famoso e rispettato in tutto il mondo grazie alla sua opera del 1952, “Aspettando Godot”. I protagonisti sono due mendicanti che aspettano invano un misterioso personaggio chiamato Godot. Ancora si sta cercando di definire il vero significato di questo personaggio misterioso – forse è una rappresentazione di Dio, o forse rappresenta la sua negazione.

Il nome Godot nasce dalla combinazione delle parole “God”, che in inglese significa Dio, e “robot”. L’opera fu scritta alla fine degli anni ’40 e pubblicata in francese nel 1952, immediatamente dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Dal libro alla scena teatrale, la prima esibizione teatrale ebbe luogo a Parigi nel 1953 al Théâtre de Babylone, diretta da Roger Blin. Beckett tradusse il pezzo in inglese nello stesso anno, il 1954.

I suoi celebri aforismi e il teatro dell’assurdo

Teatro dell’assurdo e Filosofia esistenzialista

L’assurdità e Beckett sono indissolubilmente legati. Il maestro irlandese è un pilastro del Teatro dell’assurdo, che ritrae l’assurdità dell’esistenza umana in un mondo privo di senso e valori.

Caratteristiche del Teatro dell’assurdo

Il Teatro dell’assurdo si sviluppò tra gli anni Quaranta e Sessanta del Novecento e si caratterizza per:

  1. Rifiuto delle regole tradizionali: Drastico rifiuto della coerenza della trama, della logica dei dialoghi e della verosimiglianza dei personaggi¹.
  2. Linguaggio sconnesso e paradossale: Preferenza per un linguaggio sconnesso, ripetitivo e ironico, esprimendo l’incomunicabilità e la disperazione dei personaggi².
  3. Elementi surreali e contraddittori: Uso di elementi surreali, grotteschi, comici e tragici che mettono in evidenza l’alienazione e la crisi dell’uomo moderno³.
  4. Influenza della filosofia esistenzialista: Esplorazione di angoscia, solitudine e inquietudine umane di fronte a un mondo senza Dio, senza morale e senza scopo.

Le citazioni più celebri di Samuel Beckett

Samuel Beckett ha regalato al mondo un tesoro di aforismi indelebili, capaci di imprimersi profondamente nella memoria collettiva. Una delle sue massime più emblematiche è: “Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.” Questa riflessione diviene ancora più significativa se consideriamo che a Dublino è stato eretto un maestoso ponte intitolato proprio a Samuel Beckett, il Samuel Beckett Bridge.

Altrettanto memorabile è la sua affermazione: “Si nasce tutti pazzi, alcuni lo restano,” che getta uno sguardo penetrante sulla condizione umana. Inoltre, la frase enigmatica “Dove sono, non lo so, non lo saprò mai, nel silenzio non lo sai, devi andare avanti, anche se non posso avanzare, andrò” esprime la struggente ricerca di significato nella mutevolezza della vita.

Tra le sue espressioni iconiche, spicca anche il commento sul sole: “Il sole risplende: non ha altra scelta, nulla di nuovo. Com’è difficile parlare della luna! È così scema la luna. Dev’essere proprio il culo quello che ci fa sempre vedere.” Beckett, con la sua genialità, affronta temi diversi, come dimostra la sua riflessione sull’essenza comica dell’infelicità: “Non c’è niente di più comico dell’infelicità.”

Infine, la sua straordinaria capacità di mescolare umorismo e profondità emerge nella frase: “Siamo contenti. E che facciamo, ora che siamo contenti? Aspettiamo Godot.” Un connubio di sagacia e malinconia che caratterizza l’opera di questo grande maestro delle parole.

Impostazioni privacy